CONCERTANTE
Musica Pocket

DOMENICA 11 GIUGNO – ore 20.00
MUSEO DINU ADAMESTEANU POTENZA

Laura Marzadori, 1° violino del Teatro alla Scala di Milano
Massimo Polidori, 1° violoncello del Teatro alla Scala di Milano
Ensemble d’archi I SOLISTI LUCANI
Pablo Varela, direttore

Protagonisti di questo concerto i solisti di fama internazionale, Laura Marzadori e Massimo Polidori, rispettivamente Primo Violino e Primo Violoncello dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, che si esibiranno con l’ensemble d’archi “Solisti Lucani” sotto la direzione del Maestro Pablo Varela, docente presso il Conservatorio Duni di Matera.

In programma il Doppio Concerto di Brahms, ovvero il Concerto per violino e violoncello in la minore, op. 102, in una versione per orchestra d’archi; saranno eseguiti inoltre anche:

– Max Richter: On the Nature of Daylight
– Francesco Xaverio Geminiani- Concerto Grosso n. 3 H. 134 “dalla sonata Op. 5 n. 3 di Corelli”
– J. Brahms: konzert a-moll fur Violine und Violoncell mit Orchester

 

M.A.T.È. e SOLISTI LUCANI 

L’Associazione Matè & Solisti Lucani nasce nel febbraio 2019, per volontà di quattro musicisti professionisti lucani: Marcoantonio Cornacchia, Marianna Di Ruvo, Anna Maria Losignore e Chiara Lacertosa. In seno a tale organismo culturale nasce l’ensemble “Solisti Lucani”, formato da giovani musicisti professionisti prevalentemente del territorio lucano, attivi anche sul panorama nazionale ed internazionale. Dal 2019 l’ensemble ha già realizzato molte produzioni concertistiche di musica classica e contemporanea, collaborando con altre associazioni e ospitando artisti di fama internazionale, come i maestri L. Marzadori, A. Manco, A. Serra, (rispettivamente 1° violino, 1° flauto, viola e contrabbasso del Teatro alla Scala) il M° Franco Petracchi, il noto violoncellista E. Bronzi, il violinista F. Peverini, il direttore d’orchestra P. Varela, la cantautrice Ilaria Pilar Patassini, i compositori F.Ferrandina e G.Desiante. Dal 2021 i Solisti Lucani sono riconosciuti dal Mibact come “gruppo strumentale giovanile”, con la Direzione Artistica del Primo Violino della Scala di Milano, Laura Marzadori, la quale ha conferito ulteriore prestigio ed importanza alla stagione concertistica. I Solisti Lucani hanno preso parte a diversi festival di respiro internazionale, come il Fadiesis Accordion Festival, nelle città di Matera e Pordenone, l’ Open Sound Festival, il Vivaverdi Multikulti, il Festival Ludwig 250. Ultima la partecipazione alla Casa del Jazz a Roma per la registrazione e presentazione del disco della cantautrice Ilaria Pilar Patassini prodotto da Auditorium Parco della Musica. La sinergia tra le diverse arti, una rete di collaborazioni con artisti provenienti da tutto il mondo, la creazione di una realtà stabile e di nuove opportunità per i giovani, sono alcuni dei principali obiettivi di Matè con scopo di divulgazione ed aggregazione, partendo dal Territorio locale. Dal 2022 l’Associazione ha firmato un protocollo di intesa con il Liceo T.Stigliani di Matera, per dare l’opportunità agli studenti di conoscere grandi musicisti e di svolgere attività concertistica affiancati da professionisti.

LAURA MARZADORI

Laura Marzadori, nata a Bologna il 9 gennaio 1989, vince a soli 25 anni il concorso internazionale per primo violino di spalla dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano con giudizio unanime della commissione presieduta da Daniel Barenboim e in questo ruolo ha collaborato con i più grandi direttori al mondo tra i quali Daniel Barenboim, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Daniel Harding, Antonio Pappano, Zubin Mehta e Myung-whun Chung. Oltre all’impegno alla Scala prosegue nell’attività solistica che la vede collaborare con direttori di fama e tenere concerti in tutto il mondo (Stati Uniti, Spagna, Austria, Repubblica Ceca, Ucraina, Germania, Svizzera, Uruguay, Teatro Coliseum di Buenos Aires, Konser Salonu di Instanbul, India e Auditorium Parco della Musica a Roma). Appassionata di musica da camera ha suonato assieme a Salvatore Accardo, Pavel Berman, Rocco Filippini, Mario Brunello, Bruno Canino, Antonio Meneses, Antony Pay, Andrea Lucchesini e Bruno Giuranna e recentemente con diversi colleghi della Scala. A febbraio 2018 si è esibita al Teatro Grande di Brescia. in Trio e in Quintetto con il celebre direttore Myung Whun Chung al pianoforte. Nel 2010 ha eseguito in anteprima mondiale a New York il concerto per violino e orchestra in La magg. P.49 di Respighi, che ha inciso per NAXOS. Nel 2012, con l’Orchestra Città di Ferrara diretta da Marco Zuccarini, ha eseguito in anteprima italiana, il concerto per violino e orchestra di Ermanno Wolf Ferrari, registrato dal vivo e inciso per Tactus e nel 2013 il concerto per violino Op. 20 di Leone Sinigaglia uscito con etichetta TACTUS. Ha inoltre inciso due concerti inediti di Tartini con l’Orchestra da camera Ferruccio Busoni diretta da Massimo Belli. Si è imposta giovanissima all’attenzione di pubblico e critica vincendo a soli 16 anni il più importante concorso violinistico nazionale: il Premio “Città di Vittorio Veneto” e aggiudicandosi importanti riconoscimenti in concorsi internazionali. Nel 2013, col Trio AMAR, assieme a Leonora e Ludovico Armellini, ha ricevuto il “XXXII Premio Abbiati” dedicato a Piero Farulli. Suona un violino Giuseppe Fiorini del 1925.

MASSIMO POLIDORI

Nato a Torino nel 1970, si è diplomato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” della sua città sotto la guida di Renzo Brancaleon. Successivamente, con il sostegno della De Sono, si è perfezionato con Antonio Janigro, Mario Brunello, Daniil Schafran e ha frequentato il Conservatorio Superiore di Musica di Ginevra sotto la guida di Daniel Grosgurin aggiudicandosi il primo premio di Virtuosité.

Come solista ha debuttato a sedici anni con l’Orchestra Filarmonica di Sofia e successivamente si è esibito con l’Orchestra da camera di Mantova, la Camerata Bern, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Cherubini, la Filarmonica della Scala.

È stato primo violoncello solista della Camerata Bern per cinque anni e nel 2000 è stato scelto da Riccardo Muti per ricoprire il ruolo di primo violoncello nell’Orchestra del Teatro alla Scala.

È tra i fondatori del Trio Johannes, formazione premiata al Concorso Internazionale Trio di Trieste, all’International Chamber Music Competition di Osaka e all’International Concert Artists Guild Competition di New York. Dal 2001 è il violoncellista del Quartetto d’Archi della Scala.

All’attività artistica affianca l’insegnamento: è stato titolare della cattedra di violoncello presso il Conservatorio di Musica di Freibourg, ha insegnato alla Mahler Academie e attualmente è docente presso l’Accademia di perfezionamento per professori d’orchestra del Teatro alla Scala.

PABLO VARELA

Nato a Tijuana, Messico nel 1973 ha studiato direzione d’orchestra presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e composizione con Franco Donatoni presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, dove ha conseguito il Diploma di Merito. Ha iniziato la sua carriera come direttore assistente di Mark Wigglesworth nella Sinfonia n. 2 di Gustav Mahler con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma ed è stato direttore assistente di Guido Maria Guida ne l’Anello del Nibelungo con l’Opera Nazionale del Messico. Nel 2003 ha fondato la International Philharmonia of the Californias, della quale sarà direttore artistico e musicale dal 2003 al 2005.

Don Pasquale, Il Barbiere di Siviglia, Il Viaggio a Reims, La Bohème, Mese mariano, Cavalleria Rusticana, Don Giovanni, L’elisir d’amore, sono alcune delle opere nel suo repertorio; da ricordare la prima mondiale dell’opera La muerte pies ligeros del messicano Victor Rasgado con l’Orchestra Sinfonica dell’Università di Guanajuato, Messico.

Ha diretto diverse orchestre ed ensembles, tra cui I Solisti Fiorentini del Maggio MusicaleDivertimento Ensemble di Milano, Percussion Art Quartet München, Tambuco Ensemble, Filarmonica Nazionale del Venezuela, Filarmonica Mihail Jora di Romania, Orchestra Sinfonica Nazionale del Messico ed è anche spesso sul podio dei più importanti teatri e festival internazionali quali il Festival Internazionale Cervantino, Il Festival di Pasqua di Hall in Tirol, OperaBarga Festival, Festival Eduardo Mata di Oaxaca, Festival ContemporaneaMente di Lodi, Festival de México en el Centro Histórico, Teatro Verdi di Firenze, Teatro Mercadante di Cerignola, Teatro Comunale Giuseppe Verdi di San Severo, Teatro Juarez di Guanajuato, Teatro Teresa Carreño di Caracas, Sala Nezahualcoyotl e Palacio de Bellas Artes in Messico, tra gli altri.

È direttore frequente del Coro del Teatro de Bellas Artes con il quale ha diretto innumerevoli titoli, tra cui Die Fledermaus, Orfeo, Dialoghi delle Carmelitane, Les Noces, Trionfo di Afrodite, Fantasia Corale e la Nona Sinfonia di Beethoven, il Requiem, Quattro Pezzi Sacri, Otello, Macbeth e Stiffelio di Verdi, Le campane di Rachmaninov, La Bohème e l’Olandese Volante.

Dal 2019, anno della sua fondazione, è ospite regolare de l’ensemble I Solisti Lucani, formato da giovanissime prime parti dei più importanti teatri d’Italia e collaborando nelle recenti stagioni con i solisti Alessandro Serra,  Laura Marzadori e Andrea Manco, primo contrabbasso, primo violino di spalla e primo flauto del Teatro alla Scala di Milano rispettivamente.

Pablo è docente di direzione d’orchestra presso il Conservatorio Egidio Romualdo Duni di Matera.